Sono state concluse le prime misure di coincidenze per il Na22 (in modo molto qualitativo).
Abbiamo selezionato una energy window per il NaI attorno al picco di 511Kev (in modo un po’ barbaro per via dei problemi di cui parleremo nel prossimo post); ciò significa che il software accetterà le misure dell’altro rivelatore solo quando NaI rivelerà un gamma a 511 Kev.
Ruotando il NaI abbiamo osservato dei conteggi solo quando il rivelatore si trovava diametralmente opposto al HpGe rispetto alla sorgente (tolte le coincidenze casuali ecc.. ..). Abbiamo quindi supposto che l’emissione da parte del Na22 avvenisse a 180 gradi, cosa che ci proponiamo di verificare in modo più accurato quando TTF ci fornirà una sorgente un po’ più attiva. Lo spettro ottenuto è quello in immagine (da caricare). Osserviamo una riga a 511 (che era quella attesa per le coincidenze), ma anche un picco intorno a 1274 Kev che è l’energia di decadimento del Ne22 (ottenuto dal decadimento beta del Na22). Ruotando il NaI ci aspettiamo di vedere sempre questo picco poiché il decadimento non avviene in direzioni preferenziali. Infine notiamo un picco dato dalla somma dei precedenti (si ha un conteggio quando le energie del decadimento beta e dal decadimento del Ne arrivano contemporaneamente al HpGe).
Tutto ciò verrà rivisto quando valuteremo la correlazione angolare.
Nessun commento:
Posta un commento