venerdì 2 maggio 2008

Fughe...

riassumo quello che è emerso dalle svariate discussioni sulle fughe di ieri.
Il problema è: devono essere usate nell'assorbimento?

teoria 1)
no perchè le fughe avvengono nel rivelatore, quindi il processo di assorbimento non le riguarda e bisogna studiare solo le altre righe.

teoria 2)
sì perchè: la fuga si ha quando si crea una coppia elettrone positrone da un gamma in ingresso al rivelatore. Se senza il materiale assorbente si avevano n eventi, è ragionevole pensare che in presenza di assorbente gli eventi scalino in proporzione allo spessore del materiale (perchè la riga che genera la fuga viene attenuata), quindi le fughe non dovrebbero essere indipendenti dal fenomeno dell' assorbimento. Il mu per la fuga dovrebbe essere uguale a quello della riga che l'ha originata.
Per verificare questa teoria bisognerebbe
a) vedere dal fit dei mu se effettivamente i due mu sono uguali
b) vedere se si mantiene una proporzionalità tra i conteggi della fuga e quelli della riga al variare dello spessore del materiale.

Ora provo a vedere se a) e b) valgono e vi aggiorno. comunque se anche la teoria 2 fosse vera nel grafico deinitivo potremmo omettere le fughe (tanto i due mu sono uguali) quindi continuo anche a produrre dati di altre righe e cancellare le fughe. ciao!

1 commento:

mattia ha detto...

si, secondo me è valida la teoria 2, e anche in questo caso le fughe non si possono utilizzare. in un grafico come questo (sigma Vs Energy)
http://physics.nist.gov/PhysRefData/Xcom/tmp/graph_230534.png
infatti avremmo la fuga a 2000Kev con una cross section corrispondente a 2614Kev, quindi il nostro dato è assolutamente non sovrapponibile con la curva teorica